blowup: something like make your pages bigger
fourier: tu use a new set of font
numname: translates 1 => one
notes: to emphasizes part of text with a box and a margin figure
--
pdftricks: allows the usage of macros which cannot be used (directly) with pdfTeX (e.g. PSTricks)
Visualizzazione post con etichetta pacchetti LaTeX. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pacchetti LaTeX. Mostra tutti i post
sabato 18 settembre 2010
lunedì 28 settembre 2009
Figures and margins in classicthesis
If you're writing with classicthesis (as in this post - two side option active), a big white margin is left on the external sides of the pages (right margin for odd pages, left margin for even pages). This is due to the complex mechanism that rules classicthesis settings of the pages. But... even if you accept these settings, also because you think they're beautiful, maybe you want some more width for your (sub)figure, without destroying all classicthesis' work.
So, you can consider the following solution (packages required: graphicx, calc):
In this case, you can't see anything special but the absence of the overfull hbox message in your log file, even if your figure is larger than the standard textwidth and, more important, if your figure is on odd page, it would flush left.
This trick is more useful while including subfigure on the same line (subfig package required), because if the total horizontal amount of the figures is wider of the textwidht, LaTeX put the second one in a new row and you can't use the white external margin:
And now... What if you want to insert in the figure environment not a single or multiple \includegraphics element, but something else? For example, a tikz picture contented in an external file? How can you warranty the width of the picture?
Please note: the hint for this post come from this thread on guit forum.
So, you can consider the following solution (packages required: graphicx, calc):
\newlength\largefigure % to create a new length
\setlength{\largefigure}{\columnwidth+\marginparsep+%
\marginparwidth} %%% to set largefigure as the sum of the
%%% width of the text, of the width of the margin note and
%%% of the width of the white spaces between the thext and
%%% the margin note.
%%
\begin{figure}%
\centering%
\makebox[\textwidth][r]{% %%% you make a box which width is
%%% not important for the contents of the box itself
%%% (\textwidth) and which will flush [r] from the right
%%% ([l] from the left) margin of the text; whatever doesn't
%%% find place in the box will exceed in the opposite side.
%%% Please note that a curly brace is still open.
\includegraphics[width=.8\largefigure]{figurename} %%% you
%%% can now include your graphic with the usual option for
%%% \includegrephics
} %%% Here you "close the box"
\caption{This is the caption\dots}%
\label{fig:label}%
\end{figure}
In this case, you can't see anything special but the absence of the overfull hbox message in your log file, even if your figure is larger than the standard textwidth and, more important, if your figure is on odd page, it would flush left.
This trick is more useful while including subfigure on the same line (subfig package required), because if the total horizontal amount of the figures is wider of the textwidht, LaTeX put the second one in a new row and you can't use the white external margin:
\newlength\largefigure %%% as above
\setlength{\largefigure}{\columnwidth+\marginparsep+%
\marginparwidth} %%% as above
%%
\begin{figure}%
\centering%
\makebox[\textwidth][l]{% %%% as above; this time, the
%%% figures flushes from the left
\subfloat[Sunfigure (a) caption.\label{fig:sfalabel}]%
{\includegraphics[width=.48\largefigure]{figurename}}%
\hfill%
\subfloat[Subfigure (b) caption.\label{fig:sgblabel}]%
{\includegraphics[width=.48\largefigure]{figurename}}%
}
\caption{Figure's caption.}%
\label{fig:figlabel}%
\end{figure}
And now... What if you want to insert in the figure environment not a single or multiple \includegraphics element, but something else? For example, a tikz picture contented in an external file? How can you warranty the width of the picture?
\begin{figure}
\centering
\subfloat[A big tikz picture.\label{fig:one}]{%
\makebox[\textwidth][l]{% %%% as above
\resizebox{.45\largefigure}{!}{%
\input{fig/tikzfile}}}}%
\hfill%
\subfloat[Another big tikz picture.\label{fig:two}]{%
\makebox[\textwidth][l]{% %%% as above
\resizebox{.45\largefigure}{!}{%
\input{fig/tikzfile}}}}%
\caption{Two tikz pictures}
\label{fig:label}
\end{figure}
Please note: the hint for this post come from this thread on guit forum.
Etichette
English posts,
LaTeX,
pacchetti LaTeX
sabato 19 settembre 2009
Placeins: figure prima della sezione successiva.
Per forzare lo "svuotamento" della coda delle figure e tabelle prima dell'inizio della sezione successiva, si usa il pacchetto placeins con l'opzione section.
endfloats, invece, sposta gli oggetti flottanti a fine documento.
endfloats, invece, sposta gli oggetti flottanti a fine documento.
Etichette
LaTeX,
pacchetti LaTeX
sabato 12 settembre 2009
TeX Live 2008 su MS Windows XP: albero locale et al.
L'albero locale si trova al percorso:
Nella cartella:
Infine,
C:\Programmi\texlive\texmf-local\tex\latex\local
Nella cartella:
C:\ProgramS\texlive\2008\texmf-doc\docè pieno di guide.
Infine,
http://bo.mirror.garr.it/mirrors/CTAN/systems/texlive/tlnet/2008/sembra essere un buon mirror italiano
Etichette
LaTeX,
pacchetti LaTeX,
TeXLive 2008
martedì 8 settembre 2009
ClassicThesis + Arsclassica: template per relazioni
Io userò lo stile ClassicThesis abbinato al pacchetto ArsClassica per comporre le mie relazioni, come segue.
(Gli altri pacchetti da caricare sono [anche] qui).
(Gli altri pacchetti da caricare sono [anche] qui).
\documentclass[twoside,headinclude,%
footinclude,fleqn,%
captions=tableheading]{scrartcl}
\usepackage[nochapters]%
{classicthesis-ldpkg}
\usepackage[nochapters,subfig,%
eulermath,pdfspacing,%
beramono]{classicthesis}
\usepackage[italian]{arsclassica}
\usepackage{lipsum}
\author{Nome Cognome\\{\small 123456}}
\title{{\normalsize Corso}\\[2ex] Relazione di}
\date{A.A. 2008 - 2009}
\pagestyle{useheadings}
\begin{document}
\maketitle
\end{document}
Etichette
ClassicThesis,
LaTeX,
pacchetti LaTeX,
Template relazioni LaTeX
domenica 31 maggio 2009
LaTeX: pacchetto showkeys
Il pacchetto showkeys visualizza nel documento compilato le etichette assegnate tramite \label e quelle richiamate con \ref - molto utile quando si stia preparando un documento
con molti riferimenti incrociati.
L'opzione color carica il pacchetto color e colora etichette (assegnate e richiamate) di grigio chiaro; per modificare il colore (nell'esempio, in rosso):
con molti riferimenti incrociati.
L'opzione color carica il pacchetto color e colora etichette (assegnate e richiamate) di grigio chiaro; per modificare il colore (nell'esempio, in rosso):
\definecolor{labelkey}{rgb}{1,0,0}e
\definecolor{refkey}{rgb}{1,0,0}
Etichette
LaTeX,
pacchetti LaTeX
sabato 28 febbraio 2009
LaTeX: font diversi da quelli di default
Il font di default usato dalle classi standard di LaTeX è il Computer Modern.
Il pacchetto
Il pacchetto pxfonts mette a disposizione il Palatino esteso; il Palatino viene usato al posto del Times, ma per le altre famiglie si usano ancora l’Helvetica e il Courier[1].
Una volta scelta la famiglia di font:
rm = roman (normale)
sf = senza grazie
tt = typewriter
-
up
sl = inclinato
it = italico
sc = maiuscoletto
(ui) = tondo - definito con
in cui i primi tre (xxfamily) si combinano con gli altri cinque (xxshape), pesati con lo spessore \mdseries o \bfseries.
Nota: è meglio combinarli con \textxx{}, annidati - vedi [1, cap. 11, circa pag. 140]
[1] Introduzione all'arte della composizione tipografica con LaTeX
Il pacchetto
txfontsconsente di usare il font Times per il testo con grazie, il font Helvetica per il testo scritto senza grazie, e una variante del Courier per la famiglia a spaziatura fissa[1].
Il pacchetto pxfonts mette a disposizione il Palatino esteso; il Palatino viene usato al posto del Times, ma per le altre famiglie si usano ancora l’Helvetica e il Courier[1].
Una volta scelta la famiglia di font:
rm = roman (normale)
sf = senza grazie
tt = typewriter
-
up
sl = inclinato
it = italico
sc = maiuscoletto
(ui) = tondo - definito con
\newcommand{\uishape}{\fontshape{ui}\selectfont}
in cui i primi tre (xxfamily) si combinano con gli altri cinque (xxshape), pesati con lo spessore \mdseries o \bfseries.
Nota: è meglio combinarli con \textxx{}, annidati - vedi [1, cap. 11, circa pag. 140]
[1] Introduzione all'arte della composizione tipografica con LaTeX
Etichette
LaTeX,
pacchetti LaTeX,
scorciatoie LaTeX
venerdì 27 febbraio 2009
LaTeX: modificare il comportamento di [italian]{varioref}
Sia caricato il pacchetto varioref con l'opzione italian
Succederà che i riferimenti richiamati con
Vedi Figura x nella pagina y
I seguenti comandi posti nel preambolo permettono di modificarlo con la versione più snella
"Vedi Figura x a pagina y"
\usepackage[italian]{varioref}
Succederà che i riferimenti richiamati con
Vedi Figura \vref{sec:fra}saranno compilati (bruttino) con:
Vedi Figura x nella pagina y
I seguenti comandi posti nel preambolo permettono di modificarlo con la versione più snella
"Vedi Figura x a pagina y"
\makeatletter
\vref@addto\extrasitalian{%
\def\reftextfaraway#1{a pagina~\pageref{#1}}%
}
\makeatother
Etichette
LaTeX,
lingua italiana,
pacchetti LaTeX,
scorciatoie LaTeX
sabato 7 febbraio 2009
LaTeX: il preambolo
Una volta dichiarata la classe, ad esempio con
\documentclass[a4paper,11pt,twoside]{article}nel preambolo di un documento LaTeX (per Windows) potrebbero andare
- i comandi per caricare i pacchetti indispensabili;
- i comandi per caricare altri pacchetti di uso frequente;
- i comandi che modificano le opzioni generali del documento
% inizio pacchetti standard
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage[latin1]{inputenc}
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage{graphicx}
\usepackage{indentfirst}
\usepackage{amsmath,amssymb}
\usepackage[italian]{varioref}
\usepackage{booktabs}
\usepackage{siunitx}
\usepackage{microtype}
% fine pacchetti standard
%inizio pacchetti non standard
%\usepackage{listings}
%\usepackage{lipsum}
%\usepackage[big]{layaureo}
%\usepackage{enumitem}
%\usepackage[a4paper,top=3cm,bottom=3cm,left=3.5cm,right=3.5cm]{geometry}
%fine pacchetti non standard
%comandi comuni (da controllare uno ad uno)A seguire, ci saranno i comandi per dare informazioni quali
%\captionsetup[table]{position=top} %richiede caption
%\lstset{basicstyle=\footnotesize\ttfamily} %richiede listing
%\newcommand{\f}[1]{Figura~\ref{fig:#1}}
%\newcommand{\vf}[1]{Figura~\vref{fig:#1}} %richiede varioref
%\newcommand{\tab}[1]{Tabella~\ref{tab:#1}}
%%
%\graphicspath{{fig/}}
%fine comandi comuni
\authore
\titlePoi, finalmente, il documento, che si apre con
\begin{document}
Etichette
LaTeX,
pacchetti LaTeX,
scorciatoie LaTeX
venerdì 9 gennaio 2009
LaTeX: immagini vettoriali in Windows (01)
Aggiornamento qui.
Se compilo un documento con PFDLaTeX, posso inserire immagini in formato png (ammette trasparenze), jpg, pdf (che non sgrana le immagini vettoriali).
Se compilo un documento con LaTeX, posso inserire immagini in formato eps.
Ripasso
Con il codice:
posso inserire le immagini.
Note sul codice (come descritto in grfguide.pdf):
Immagini vettoriali e Windows
Per immagini pdf e eps esistono i BoundingBox, visualizzabili per le eps con gsview:
The name of the game: procurarsi immagine.eps e immagine.pdf ritagliate giuste.
I possibili passaggi:
Matlab salva i grafici in formato eps già ritagliate: basta convertirle anche in pdf.
Alcuni software Windows non permettono di salvare in ps o eps, ma ammettono il formato emf, convertibile con emf2eps.exe.
Arrivato a eps, se non è ritagliata bene:
Non sempre funziona: spesso, il pdf (e l'eps) già ritagliati stanno comunque su una paggina A4. In attesa di aggiornamenti...
A mali estremi... tra le opzioni di \includegraphics c'è:
Altri riferimenti utili
sui formati: qui;
sulle figure: qui.
Se compilo un documento con PFDLaTeX, posso inserire immagini in formato png (ammette trasparenze), jpg, pdf (che non sgrana le immagini vettoriali).
Se compilo un documento con LaTeX, posso inserire immagini in formato eps.
Ripasso
Con il codice:
%preambolo
\usepackage{graphicx}
\graphicspath{dir-list}
%fine preambolo
%documento
\includegraphics[opzioni]{immagine}
%fine esempio
posso inserire le immagini.
Note sul codice (come descritto in grfguide.pdf):
- \graphicspath{dir-list}: This optional declaration may be used to specify a list of directories in which to search for graphics files, each in a {} group (even if there is only one in the list);
- [opzioni] è descritto nella grfguide.pdf (nella versione del 14/11/2005, paragrafo 4.4 da pagina 9);
- {immagine} è solo il nome senza estensione.
Immagini vettoriali e Windows
Per immagini pdf e eps esistono i BoundingBox, visualizzabili per le eps con gsview:
+----------------------(x2,y2)
|.......IMMAGINE.......|
(x1,y1)----------------+
The name of the game: procurarsi immagine.eps e immagine.pdf ritagliate giuste.
I possibili passaggi:
- immagine.ps (eventualmente su A4)
- gsview - File - Converti PS in EPS con spunta su "Calcola automaticamente i limiti"
- immagine.eps (ritagliata)
- eps2pdf.exe
- immagine.pdf (ritagliata)
Matlab salva i grafici in formato eps già ritagliate: basta convertirle anche in pdf.
Alcuni software Windows non permettono di salvare in ps o eps, ma ammettono il formato emf, convertibile con emf2eps.exe.
Arrivato a eps, se non è ritagliata bene:
- immagine.eps (non ritagliata)
- gsview - File - Converti PS in EPS con spunta su "Calcola automaticamente i limiti"
- immagine.eps (ritagliata)
- eps2pdf.exe
- immagine.pdf (ritagliata).
Non sempre funziona: spesso, il pdf (e l'eps) già ritagliati stanno comunque su una paggina A4. In attesa di aggiornamenti...
A mali estremi... tra le opzioni di \includegraphics c'è:
- [bb=x1 y1 x2 y2] The argument should be four dimensions, separated by spaces. These denote the "Bounding Box" of the printed region within the file (per immagini eps);
- [viewport=x1 y1 x2 y2] The viewport key takes four arguments, just like bb. However in this case the values are taken relative to the origin specified by the bounding box in the file.
- [viewport=x1 y1 x2 y2, clip] funziona (per i pdf).
Altri riferimenti utili
sui formati: qui;
sulle figure: qui.
Etichette
LaTeX,
pacchetti LaTeX
sabato 25 ottobre 2008
LaTeX: installare nuovi pacchetti
Scaricando un nuovo pacchetto, si scarica un file zip che contiene due files: pacchetto.dtx e pacchetto.ins.
Installare pacchetto significa possedere un file pacchetto.sty (passo 1) e metterlo in una cartella nella quale LaTeX può trovarlo (passo 2):
Installare pacchetto significa possedere un file pacchetto.sty (passo 1) e metterlo in una cartella nella quale LaTeX può trovarlo (passo 2):
- eseguire pdflatex su pacchetto.dtx per ottenere il file di documentazione di pacchetto, pacchetto.pdf. Eseguire quindi pdflatex su pacchetto.ins per ottenere il file di stile pacchetto.sty. In pratica: siano i files pacchetto.ins e pacchetto.dtx nella cartella /home/gg/pacchetto/. Allora
:~$ cd /home/gg/pacchetto/
:~pacchetto$ pdflatex pacchetto.dtx
Output written on pacchetto.pdf (9 pages, 133729 bytes).
Transcript written on pacchetto.log.
:~pacchetto$ pdflatex pacchetto.ins
***********************************************************
*
* To finish the installation you have to move the
* following files into a directory searched by TeX:
*
* pacchetto.sty
*
* Happy TeXing
***********************************************************
)
No pages of output.
Transcript written on pacchetto.log. - spostare il file pacchetto.sty in una directory dove LaTeX lo può trovare; tipicamente, per ubuntu, la cartella in cui vengono salvati i pacchetti dell'utente è /usr/local/share/texmf/. Quindi:
:~$ sudo cp /home/gg/pacchetto/pacchetto.sty /usr/local/share/texmf/
dove l'ultima riga di comando aggiorna gli indici di LaTeX (gli dice, cioè, che esiste un nuovo pacchetto che si chiama pacchetto.sty e che può essere utilizzato andandolo a pescare in /usr/local/share/texmf/
:~$ sudo texhash
Etichette
LaTeX,
pacchetti LaTeX
mercoledì 22 ottobre 2008
LaTeX: il pacchetto crop
"It is convenient to print documents for smaller logical paper sizes on paper of the printer’s standard physical paper size. On the one hand this keeps from changing paper stacks, on the other hand it allows printing close to the logical paper edge and even outside the logical page.
For trimming a whole paper stack or lining up the single pages on printing plates for photographical duplication a set of corner marks is required."
Ovvero... se vuoi scrivere in formato A5 ma stampare in formato A4 perché sei più comodo e poi ritagliare i fogli seguendo appositi segnali, crop è il pacchetto che fa per te (clicca qui per la documentazione, pdf dal sito ctan.org)
Scorciatoia
Diciamo a LaTeX: "Scrivi un articolo su un foglio a5 con corpo di 11 punti, però stampalo centrato su un foglio a4 e agli spigoli metti i segni di taglio"
For trimming a whole paper stack or lining up the single pages on printing plates for photographical duplication a set of corner marks is required."
Ovvero... se vuoi scrivere in formato A5 ma stampare in formato A4 perché sei più comodo e poi ritagliare i fogli seguendo appositi segnali, crop è il pacchetto che fa per te (clicca qui per la documentazione, pdf dal sito ctan.org)
Scorciatoia
Diciamo a LaTeX: "Scrivi un articolo su un foglio a5 con corpo di 11 punti, però stampalo centrato su un foglio a4 e agli spigoli metti i segni di taglio"
%preambolo
\documentclass[a5paper, 11pt]{article}
\usepackage[cam,a4,center]{crop}
Etichette
LaTeX,
pacchetti LaTeX,
scorciatoie LaTeX
domenica 19 ottobre 2008
LaTeX: il pacchetto pdfpages
"When creating PDF documents, it is sometimes useful to insert pages of other, external PDF documents."
Per fare ciò è sufficiente utilizzare il pacchetto pdfpages, descritto qui (documentazione al pacchetto in formato pdf da ctan.org).
Scorciatoia
Per inserire banalmente un documento senza specificare alcuna opzione:
Per fare ciò è sufficiente utilizzare il pacchetto pdfpages, descritto qui (documentazione al pacchetto in formato pdf da ctan.org).
Scorciatoia
Per inserire banalmente un documento senza specificare alcuna opzione:
... %preambolo
\usepackage{pdfpages}
... %fine preambolo
\includepdf{nome.pdf}
Etichette
LaTeX,
pacchetti LaTeX,
scorciatoie LaTeX
giovedì 16 ottobre 2008
LaTeX: il pacchetto lettrine
Segue codice LaTeX (codifica utf-8, quindi per Linux) in cui è utilizzato il pacchetto lettrine. Vengono caricati solo ed esclusivamente i pacchetti indispensabili. L'articolo su OpenOffice.org 3.0 segue sul sito de ilsole24ore.com. Compilare per credere!
\documentclass[10pt,a4paper]{article}
\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage{lettrine}
\title{Pacchetto \texttt{lettrine}}
\author{Francesco Agosti}
\date{\today}
\begin{document}
\maketitle
\lettrine{D}{ebutta OpenOffice.org 3.0,} la suite open source di produttività personale che mira a raggiungere sempre più utilizzatori, dalla casa all'ufficio, dai professionisti alla pubblica amministrazione, come alternativa gratuita alla più conosciuta Microsoft Office\dots %segue su http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2008/10/open-office-3.shtml?uuid=c9a97c8c-991f-11dd-a43f-ac2495d45d25&DocRulesView=Libero&fromSearch
\end{document}
Etichette
LaTeX,
OpenOffice.org 3,
pacchetti LaTeX
LaTeX: figure in pillole
Segue codice LaTeX (codifica utf8, quindi per Linux - per Windows: latin1) che contiene qualche nota sul codice stesso nonché qualche indicazione "tipografica" sull'inserimento di figure in un documento. Vengono caricati solo ed esclusivamente i pacchetti indispensabili. Compilare per credere!
\documentclass[10pt,a4paper]{article}
\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage{graphicx}
\graphicspath{{/media/sda5/fig}} %percorso oppure, tra parentesi graffe, la sottocartella rispetto a quella nella quale si trova il file che compilo
\title{Figure in pillole}
\author{Francesco Agosti}
\date{\today}
\begin{document}
\maketitle
Caricato il pacchetto \verb!graphics!, il comnado principale è \verb!\includegraphics! che inserisce semplicemente una scatola che contiene l'immagine in linea con il testo. Si usa così:
\begin{verbatim}
\includegraphics[opzioni]{figura}
\end{verbatim}
\verb!opzioni! è, tra le altre, la dimensione dell'immagine che può essere espressa in millimetri, punti, \dots{} o meglio in funzione della larghezza del testo tramite \verb!width=\textwidth! o anche \verb!width=0.35\textwidth! o, ancora, riscalando le dimensioni rispetto all'originale mediante \verb!scale=0.10!.
\verb!figura! è il nome della fiugra se essa si trova direttamente nella stessa cartella dove si trova il file da compilare o il nome preceduto dal percorso in caso contrario. \`E meglio \emph{non} specificare l'estensione del file, se l'estensione è \verb"*.pdf".
Per specificare il percorso \emph{una tantum} posso usare \emph{nel preambolo}
\begin{verbatim}\graphicspath{{uno}, {due}}\end{verbatim}
e sostituire a \verb!uno!, a \verb!due! etc. i nomi delle sottocartelle (N.B. \verb"\graphicspath{}" apre e chiude le sue parentesi graffe, ogni argomento di \verb|\graphicspath{}|vuole le sue parentesi graffe, anche se è unico! es. \verb|\graphicspath{{/cartella/fig/}}|).
Figure tanto semplici e comprensibili da \emph{non} necessitare di didascalia possono andre in testo:
\begin{verbatim}
questo è il testo
\begin{center}
\includegraphics[]{}
\end{center}
continua il testo
\end{verbatim}
e tutti vissero felici e contenti.
Tutte le altre figure vanno fuori testo: in un nuovo capoverso, l'ambiente \verb!\begin{figure}[dove] ... \end{figure}! contiene il tutto; in questo caso l'ambiente \verb!\begin{center}! viene sostituito dal comando \verb!\centering! posto direttamente nell'ambiente \verb!figure!; posso usare una didascalia con \verb!\caption!, mettere un \verb!\label{fig:etichetta}! (didascalia e etichetta in questo ordine), cioè:
\begin{verbatim}
qui finisce un capoverso (segue riga vuota).
\begin{figure}[tb]
\centering
\includegraphics[]{}
\caption[breve]{normale}
\label{fig:esempio}
\end{figure}
Nuovo capoverso, preceduto da riga vuota.
\end{verbatim}
\end{document}
Etichette
LaTeX,
pacchetti LaTeX
LaTeX: equazioni su più righe
Segue codice LaTeX (codifica utf-8, quindi per Linux) che contiene i comandi che io ho definito per scrivere equazioni su più righe, numerate e non. Vengono caricati solo ed esclusivamente i pacchetti indispensabili. Compilare per credere!
\documentclass[10pt,a4paper]{article}
\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage{amsmath} %scrittura matematici
\usepackage{amssymb} %simboli matematici
\usepackage{latexsym} %?
\usepackage{mathrsfs} %?
\title{Scrivere equzioni}
\author{Francesco Agosti}
\date{\today}
\newcommand{\prsn}[1]{\begin{equation*}\begin{split}{#1}\end{split}\end{equation*}}
\newcommand{\prcn}[2]{\begin{equation}\begin{split}{#1}\label{eq:#2}\end{split}\end{equation}}
\begin{document}
\maketitle
Scrivo equzioni che vanno su più righe; a volte le numero, a volte no. Ho definito due nuovi comandi:\begin{itemize}
\item il primo è \texttt{$\backslash$prsn} (=più righe senza numero) e richiede argomento, l'equazione;
\item il secondo è $\backslash$\texttt{prcn} (=più righe con numero) e richiede due argomenti: l'equazione ed il nome che le assegno.
\end{itemize}
\section*{Esempio}
Vale che:
\prcn{
\sin x = \frac{e^{i x}-e^{- i x}}{2 i}
}{sin}
\prcn{
\cos x = \frac{e^{i x}+e^{- i x}}{2 i}
}{cos}
Da \eqref{eq:sin} segue che:
\prsn{
\sin ^3 x &= \left( \frac{e^{i x}-e^{- i x}}{2 i} \right) ^3 \\
&= -\frac{1}{8 i} \left( e^{3 i x} - 3 e^{i x} + 3 e ^{- i x} - e^{3 i x} \right)\\
&=-\frac{1}{4} \left( \frac{e^{3 i x}-e^{- 3 i x}}{2i} - 3 \frac{e^{ix}- e^{- i x}}{2 i} \right)\\
&= \frac{3}{4} \sin x - \frac{1}{4} \sin 3 x
}
Da \eqref{eq:cos} segue che:
\prsn{
\cos ^3 x &= \left( \frac{e^{i x}+e^{- i x}}{2 i} \right) ^3 \\
&= -\frac{1}{8 i} \left( e^{3 i x} + 3 e^{i x} + 3 e ^{- i x} + e^{3 i x} \right)\\
&=-\frac{1}{4} \left( \frac{e^{3 i x}+e^{- 3 i x}}{2i} + 3 \frac{e^{ix}+ e^{- i x}}{2 i} \right)\\
&= \frac{3}{4} \cos x + \frac{1}{4} \cos 3 x
}
\end{document}
Etichette
LaTeX,
pacchetti LaTeX
LaTeX: numeri e unità di misura
Segue codice LaTeX (codifica utf-8, quindi per Linux) che contiene tutti gli esempi che mi vengono in mente circa la scrittura di numeri e di unità di misura. Vengono caricati solo ed esclusivamente i pacchetti indispensabili. Compilare per credere!
\documentclass[10pt,a4paper]{article}
\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage{siunitx}
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage{numprint}
\title{Numeri e unità di misura}
\author{Francesco Agosti}
\date{\today}
\newunit{\M}{M}
\begin{document}
\maketitle
\npfourdigitsep %attualmente non so a cosa serva
\begin{itemize}
\item Questo è un numero con delle migliaia: \numprint{3900000}.
\item Questo è un numero con delle migliaia e dei decimali: \numprint{3900000,78}.
\item Questo è un numero con delle migliaia e molti decimali: \numprint{3900000,9876}.
\item Questa è un'unità di misura: \unit{\micro \litre}.
\item Questa è un'unità di misura in cui \emph{io} ho definito `M' come unità di misura \unit{\micro \M}.
\end{itemize}
Alcuni numeri con unità di misura del S.I.:
\begin{itemize}
\item 32\unit{\micro \litre}
\item 54 \microlitre \per\minute
\item 23 \micro \M
\item 3 \nanometre
\end{itemize}
\end{document}
Etichette
LaTeX,
pacchetti LaTeX
Iscriviti a:
Post (Atom)
Per scrivere con caratteri a spaziatura fissa
questo è il codice
And what about this one?