Visualizzazione post con etichetta scorciatoie LaTeX. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scorciatoie LaTeX. Mostra tutti i post

martedì 28 aprile 2009

LaTeX: Ricominciare la numerazione di...

La numerazione dei capitoli non riprende da 1 all'inizio di una nuova parte, così come la numerazione delle sezioni non riprende da 1 sino all'inizio di un nuovo capitolo.
Ciò significa che, suddividendo un articolo (che non "conosce" i capitoli) in part, le sezioni manterranno la numerazione progressiva indipendentemente dal cambio di sezione (così come fanno i capitoli nella classe book al cambiare della parte).

Scorciatoia:
\makeatletter
\@addtoreset{section}{part}
\makeatother
messo nel preambolo impone a LaTeX di resettare la numerazione delle sezioni a partire da 1 all'inizio di ogni nuova part.

Per variazioni sul tema, giocare con part, chapter, section, ...

martedì 14 aprile 2009

LaTeX: riproporre una formula con numerazione originale

In LaTeX, se è necessario riproporre una formula già utilizzata (ed etichettata, ad esempio con "eq:ripetuta"), basta usare il seguente:
\begin{equation*}
a=b, \tag{\ref{eq:ripetuta}}
\end{equation*}

giovedì 12 marzo 2009

LaTeX: pagine sinistre bianche e senza testatine

\makeatletter
\def\cleardoublepage{\clearpage
\if@twoside
\ifodd\c@page
\else
\null\thispagestyle{empty}\clearpage
\fi
\fi}
\makeatother


Scrivere questo codice nel preambolo perché il comando
\cleardoublepage

permetta di ricominciare a scrivere in una pagina destra (opzione di classe twoside attiva), facendo sì che la pagina lasciata bianca non abbia né testatina né piè di pagina.

sabato 28 febbraio 2009

LaTeX: font diversi da quelli di default

Il font di default usato dalle classi standard di LaTeX è il Computer Modern.

Il pacchetto
txfonts
consente di usare il font Times per il testo con grazie, il font Helvetica per il testo scritto senza grazie, e una variante del Courier per la famiglia a spaziatura fissa[1].

Il pacchetto pxfonts mette a disposizione il Palatino esteso; il Palatino viene usato al posto del Times, ma per le altre famiglie si usano ancora l’Helvetica e il Courier[1].

Una volta scelta la famiglia di font:
rm = roman (normale)
sf = senza grazie
tt = typewriter
-
up
sl = inclinato
it = italico
sc = maiuscoletto
(ui) = tondo - definito con
\newcommand{\uishape}{\fontshape{ui}\selectfont}

in cui i primi tre (xxfamily) si combinano con gli altri cinque (xxshape), pesati con lo spessore \mdseries o \bfseries.
Nota: è meglio combinarli con \textxx{}, annidati - vedi [1, cap. 11, circa pag. 140]

[1] Introduzione all'arte della composizione tipografica con LaTeX

venerdì 27 febbraio 2009

LaTeX: modificare il comportamento di [italian]{varioref}

Sia caricato il pacchetto varioref con l'opzione italian
\usepackage[italian]{varioref}

Succederà che i riferimenti richiamati con
Vedi Figura \vref{sec:fra}
saranno compilati (bruttino) con:
Vedi Figura x nella pagina y

I seguenti comandi posti nel preambolo permettono di modificarlo con la versione più snella
"Vedi Figura x a pagina y"

\makeatletter
\vref@addto\extrasitalian{%
\def\reftextfaraway#1{a pagina~\pageref{#1}}%
}
\makeatother

sabato 7 febbraio 2009

LaTeX: il preambolo

Una volta dichiarata la classe, ad esempio con
\documentclass[a4paper,11pt,twoside]{article}
nel preambolo di un documento LaTeX (per Windows) potrebbero andare
  • i comandi per caricare i pacchetti indispensabili;
  • i comandi per caricare altri pacchetti di uso frequente;
  • i comandi che modificano le opzioni generali del documento
Scorciatoia:
% inizio pacchetti standard
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage[latin1]{inputenc}
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage{graphicx}
\usepackage{indentfirst}
\usepackage{amsmath,amssymb}
\usepackage[italian]{varioref}
\usepackage{booktabs}
\usepackage{siunitx}
\usepackage{microtype}
% fine pacchetti standard
%inizio pacchetti non standard
%\usepackage{listings}
%\usepackage{lipsum}
%\usepackage[big]{layaureo}
%\usepackage{enumitem}
%\usepackage[a4paper,top=3cm,bottom=3cm,left=3.5cm,right=3.5cm]{geometry}
%fine pacchetti non standard
%comandi comuni (da controllare uno ad uno)
%\captionsetup[table]{position=top} %richiede caption
%\lstset{basicstyle=\footnotesize\ttfamily} %richiede listing
%\newcommand{\f}[1]{Figura~\ref{fig:#1}}
%\newcommand{\vf}[1]{Figura~\vref{fig:#1}} %richiede varioref
%\newcommand{\tab}[1]{Tabella~\ref{tab:#1}}
%%
%\graphicspath{{fig/}}
%fine comandi comuni
A seguire, ci saranno i comandi per dare informazioni quali
\author
e
\title
Poi, finalmente, il documento, che si apre con
\begin{document}

mercoledì 17 dicembre 2008

LaTeX: apice in modalità testuale

Scorciatoia:
per inserire del testo in un documento senza usare un ambiente matematico,
testo normale\textsuperscript{testo in apice} testo normale

mercoledì 10 dicembre 2008

LaTeX: non sillabare parole che contengono un trattino "-"

Alcune "parole" contengono per propria natura dei trattini "-", ma non per questo possono essere sillabate e quindi interrotte e mandate a capo a fine riga da LaTeX.

Esempio:
Una ghisa indicata mediante nomenclaura ISO può essere "GS 700-2"
Ovviamente, lo spazio tra "S" e "7" deve essere insecabile (tilde).
Come non andare a capo in corrispondenza di "-"?

Scorciatoia:
\mbox{...}


Per quanto riguarda l'esempio
\mbox{GS~700-2}


o, per fare le cose in maniera più sintetica, definire nel preambolo un nuovo comando:
\newcommand{\ghi}{\mbox{GS~700-2}}

domenica 30 novembre 2008

Sillabazione italiana con MiKTeX 2.7 sbagliata

Qualora si riscontrassero problemi nella sillabazione di documenti in italiano compilati con MiKTeX 2.7 (cioè, nel documento in output alcune parole di uso comune vanno a capo seguendo una sillabazione sbagliata, ad esempio la s - che notoriamente va sempre a inizio riga - si trova a fine riga), provare la seguente Scorciatoia:
  • Cercare nel sistema operativo il file language.dat, aprirlo con un editor di testo, individuare la riga "italian loadhyph-it.tex" e verificare che NON inizi con un % (commento - eventualmente toglierlo). NOTA: se la sillabazione italiana non è caricata, probabilmente il compilatore dà un Warning per segnalarlo.
  • Aggiornare i formati di MiKTeX: Start - Programmi - MiKTeX 2.7 - Settings, scheda General, riquadro Maintenance, cliccare sul bottone Update Formats.
Verificare che la sillabazione funzioni correttamente.

Se il problema riguarda parole che NON sono comunemente usate in lingua italiana (quindi che il sistema non può riconoscere per la sillabazione), è sufficiente indicare nel preambolo come (non) sillabarle:
\hyphenation{su-per-ca-li-fra-gl-li-sti-che-spi-ra-ri-do-so Matlab}

mercoledì 22 ottobre 2008

LaTeX: il pacchetto crop

"It is convenient to print documents for smaller logical paper sizes on paper of the printer’s standard physical paper size. On the one hand this keeps from changing paper stacks, on the other hand it allows printing close to the logical paper edge and even outside the logical page.
For trimming a whole paper stack or lining up the single pages on printing plates for photographical duplication a set of corner marks is required."
Ovvero... se vuoi scrivere in formato A5 ma stampare in formato A4 perché sei più comodo e poi ritagliare i fogli seguendo appositi segnali, crop è il pacchetto che fa per te (clicca qui per la documentazione, pdf dal sito ctan.org)

Scorciatoia
Diciamo a LaTeX: "Scrivi un articolo su un foglio a5 con corpo di 11 punti, però stampalo centrato su un foglio a4 e agli spigoli metti i segni di taglio"

%preambolo
\documentclass[a5paper, 11pt]{article}
\usepackage[cam,a4,center]{crop}

domenica 19 ottobre 2008

LaTeX: il pacchetto pdfpages

"When creating PDF documents, it is sometimes useful to insert pages of other, external PDF documents."
Per fare ciò è sufficiente utilizzare il pacchetto pdfpages, descritto qui (documentazione al pacchetto in formato pdf da ctan.org).

Scorciatoia
Per inserire banalmente un documento senza specificare alcuna opzione:


... %preambolo
\usepackage{pdfpages}
... %fine preambolo
\includepdf{nome.pdf}
Google

in tutto il web in 16marzo
Per scrivere con caratteri a spaziatura fissa
  questo è il codice 
And what about this one?